A norma del D.lgs 81/2006, articolo 37 comma 9, tutti i lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Il corso può essere fatto dal datore di lavoro, solo in aziende fino a 5 addetti. In ogni momento, in azienda, deve essere presente almeno un incaricato del primo soccorso.

MODULO A
Allertare il sistema di soccorso
- Scena dell'infortunio
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
MODULO B
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro,
- Lussazioni, fratture e complicanze.
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore.
- Lesioni da corrente elettrica,
- Lesioni da agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne.
MODULO C
Acquisire capacità di intervento pratico
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta.
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
- Principali tecniche di tamponamento emorragico.
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Durata del corso: I lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, dovranno frequentare il corso della durata
- 12 ore per aziende appartenenti ai gruppi B e C
- 16 ore per aziende appartenenti al gruppo A
A firma del docente professionista abilitato, a fine corso, sarà rilasciato regolare attestato di frequenza intestato ad ogni singolo partecipante.
Aggiornamento: Coloro che riceveranno l’attestato di frequenza, dovranno successivamente frequentare dei corsi di aggiornamento:
- 4 ore ogni 3 anni per aziende appartenenti ai gruppi B e C
- 6 ore ogni 3 anni aziende appartenenti al gruppo A